
Argomento le prsv 4 vs 4


Benvenuti! Scopriamo le Partite a Ranghi e Spazi Variabili 4 contro 4.
Buon giorno a tutti e ben ritrovati! In questa nuova pagina affrontiamo un argomento davvero interessante: la descrizione di due particolari partite a ranghi e spazi variabili. Si tratta di esercitazioni progettate con regole e vincoli specifici, pensate per arricchire l'allenamento in modo situazionale e integrato. Queste attività sono ideali per essere svolte durante la fase centrale dell’allenamento, quando l’intensità e la concentrazione sono al massimo. Grazie alla loro struttura, queste partite non solo stimolano le abilità tecniche e tattiche, ma rafforzano anche il lavoro di squadra e la capacità di adattamento dei giocatori. Continuate a leggere per scoprire in dettaglio come applicarle e quali benefici possono offrire per il vostro metodo. L'argomento delle partite a ranghi e spazi variabili 4 contro 4 è suddiviso in due parti principali, offrendo un'analisi approfondita per comprendere meglio questo tema. La prima parte è composta da due video di presentazione, in cui viene introdotto il concetto e spiegati i punti essenziali. La seconda parte, invece, si concentra sui dettagli pratici, con altri due video che descrivono nei particolari le due proposte operative che ho chiamato Navetta" e "No Stop". Questi ultimi video approfondiscono in modo mirato le dinamiche e le strategie legate a ciascuna proposta, fornendo un quadro chiaro e dettagliato per chiunque voglia applicare queste metodologie nel proprio ALLENAMENTO. Infine stilo, sommariamente, un micro ciclo di allenamento con l'utilizzo delle due situazioni di gioco che ho presentato può rivelarsi uno strumento estremamente utile per comprendere a fondo la programmazione. Questa metodologia consente di integrare la tecnica con l'aspetto fisico condizionale, favorendo un approccio più dinamico e consapevole agli obiettivi individuali e collettivi. Le situazioni di gioco, infatti, rappresentano un contesto reale e coinvolgente, ideale per perfezionare le competenze tecniche e tattiche, oltre a sviluppare la capacità decisionale, da utilizzare anche come carico nella fase centrale dell'allenamento. Per ottenere il massimo rendimento durante la fase centrale della seduta, si consiglia di svolgere due PRSV 4 vs 4. La prima , orientato all'attivazione, dovrebbe essere eseguita prima di mettere in atto il carico situazionale, mentre la seconda, dedicata al recupero, dovrebbe essere effettuato al termine. Ciascuna di queste sessioni dovrebbe avere una durata di circa 5 o 8 o 10 minuti. Questa metodologia permette di preparare al meglio il fisico e la mente, massimizzando così i benefici dell’intera seduta. Attraverso un micro ciclo ben strutturato, è possibile ottimizzare i risultati in tempi brevi, mantenendo un equilibrio tra intensità di lavoro e apprendimento progressivo. La chiave sta nel costruire una pianificazione che sia mirata, efficace e adattabile alle esigenze specifiche di un gioco fortemente imprevedibile. Il giocatore ha bisogno di assorbire e di memorizzare il numero di input, più alto possibile, legati strettamente al gioco. Le situazioni, le PRSV adempiono pienamente a queste richieste.
prima parte
DUE video di presentazione anteprima
BUON ASCOLTO...

IL PRIMO VIDEO

IL SECONDO VIDEO

seconda parte
DUE VIDEO DESCRIZIONi
pratiche, sul campo della PRSV 4VS 4 " Navetta" & "No stop"

DESCRIZIONE prsv
4 VS 4 "nAVETTA"

DESCRIZIONE prsv
4 VS 4 "NO STOP"


Programmazione micro ciclo
Importanza della Programmazione Accurata per il Miglioramento
Aggiungo l'ultimo step dell'argomento presentando una programmazione delle due situazioni che ho presentato perchè penso che solo attraverso una programmazione accurata, graduale del carico situazionale nella seduta si può ambire ad un miglioramento. La pianificazione strutturata è fondamentale per creare un percorso che non sia solo efficace, ma anche sostenibile nel tempo. Ogni carico situazionale deve essere calibrato, adattando il carico e le circostanze alla equilibrata GRADUALITA, evitando così il rischio di sovraccaricare il giocatore. Solo con un approccio metodico si possono ottenere risultati tangibili e duraturi, garantendo continuità e crescita progressiva, vedi il video seguente che descrive un micro ciclo settimanale .

per completezza delle informazioni...
