Metamorfosi  di un  "esercizio"

in "situazione  di gioco"

 

L'efficacia di una sessione di allenamento dipende da una programmazione progressiva che segua il principio della supercompensazione. Nel mio metodo, questa programmazione viene sviluppata attraverso un approccio SITUAZIONALE, personalizzato e dinamico. Il principio di sovraccarico, universalmente riconosciuto, evidenzia che il corpo si adatta all'allenamento solo quando viene regolarmente esposto a stimoli fisici superiori rispetto alla sua attuale capacità. Tuttavia, è fondamentale tenere a mente che, oltre una certa soglia di carico, l'allenamento può diventare controproducente. Un carico eccessivo non solo smette di generare miglioramenti, ma in alcuni casi può ostacolare i progressi, specialmente se l'accumulo di affaticamento non viene adeguatamente gestito e si prolunga nel tempo. Identificare il limite ottimale oltre il quale non spingersi è sempre una sfida complessa. Per questo motivo, il mio metodo integra esercitazioni situazionali in micro-gruppi, che non si limitano a sviluppare le capacità fisiche, ma allenano anche l’aspetto mentale e cognitivo. Quest’ultimo elemento dovrebbe costantemente essere presente in ogni attività proposta durante le sessioni di allenamento, per garantire un miglioramento completo ed equilibrato. 

PREMESSA

PRIMO VIDEO

SECCONDO VIDEO